L’evento si svolgerà a Fano, presso i Giardini Roma (zona Pincio), da sabato 18 a domenica 19 settembre 2021 con i seguenti orari:
Sabato 18 settembre
Ore 12
Cerimonia di inaugurazione e saluti delle Autorità. L’artista Ubaldo Bartolini donerà al sindaco di Fano Massimo Seri l’opera “Pennello dipinto con l’Arco d’Augusto”.
Ore 13 - 23
Apertura ufficiale della Mostra collettiva di pittura e scultura.
Ore 19
“Psicologia e Arte: i livelli corporei raccontati attraverso le opere” a cura della dott.ssa Marika Bertuccioli, psicologa-psicoterapeuta-analista S.I.A.R.
Ore 19.30
“La Fortuna, l’Amore e la Città di Fano", gioco tematico da tavolo per bambini dai 3 ai 90 anni, a cura dell’artista John Betti.
Ore 21
“Biography 1970-2020”, il critico d’arte Lorenzo Fiorucci conversa con l’artista Leonardo Nobili.
Ore 21.30
Il giornalista Silvano Clappis conversa con l’artista Abel Zeltman.
Ore 22
“Omaggio alla Dea Fortuna” di Francesco Bruscia.
Ore 23
Chiusura della Mostra collettiva di pittura e scultura e conclusione della prima giornata.
Domenica 19 settembre
Ore 10 - 12
Apertura del concorso di pittura estemporanea, timbratura dei supporti e registrazione degli artisti.
Ore 12 - 23
Apertura mostra collettiva di pittura e scultura.
Ore 18
Riconsegna delle opere del concorso di pittura estemporanea all’organizzazione.
Ore 19
Premiazione degli artisti partecipanti al concorso di pittura estemporanea.
Ore 21
Il giornalista Lino Balestra conversa con l’artista Ubaldo Bartolini.
Ore 21.30
“Omaggio a Fano” a cura dell’artista fanese Giorgio Antinori con la proiezione di una serie di immagini elaborate che riguardano la Città della Fortuna e le 100 città marchigiane.
Ore 23
Saluti finali e chiusura dell’evento.
Il programma potrebbe subire variazioni, in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al coperto (luogo in via di definizione). Per qualsiasi aggiornamento, prima e durante l'evento, ti consigliamo di consultare la nostra pagina Facebook.