Gli artisti che vogliono candidarsi a partecipare alla mostra collettiva o all'estemporanea possono farlo su questo sito web alla pagina
https://fortunarte.it/iscriviti/. In seguito alla ricezione della candidatura, una commissione interna valuterà i lavori proposti per confermare o meno l'iscrizione. Gli artisti selezionati potranno esporre le loro opere il 18 e 19 settembre al Pincio di Fano negli spazi a loro assegnati dall'organizzazione.
Ad ogni partecipante verrà inoltre concessa l’opportunità, tramite la pubblicazione di una brochure on-line a cura degli ideatori del progetto, di raccontarsi tramite un portfolio biografico e gallery fotografiche dei migliori lavori. Opere e storie che eventualmente confluiranno all’interno di un volume cartaceo.
Si tratta di una iniziativa da sviluppare nella rinnovata zona Pincio coinvolgendo l’intero centro storico della Città; luoghi che nel primo weekend di settembre potranno trasformarsi in una vera e propria galleria a cielo aperto.
Negli anni l’evento potrà diventare un appuntamento fisso per la Città di Fano permettendo ai diversi artisti di lavorare sul posto, oltre ad esporre la propria arte.
L’ambizioso progetto è quello di trasformare Fano in una piccola Montmartre, cuore della vita dei bohémiens durante la Belle Époque, tra pittori e scultori, avvolti dalla magia delle luci e della musica che contribuirà ad illuminare e a rendere più piacevole i vari spazi espositivi, rendendoli ulteriormente suggestivi.
Parallelamente all’evento verrà organizzata l’estemporanea di pittura con premi in denaro per i tre primi classificati e un premio speciale dedicato al pittore inglese Tom Storer, vissuto a Fano dal dopoguerra fino alla morte, nel 1973. Artista che nella sua vita ha dipinto ogni angolo e ogni volto di Fano.